Corso Lavori in Quota
lavoratori a rischio caduta da altezze superiori a 2 metri
Corso Lavori in Quota, per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di cadute, da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso. Il corso Lavori in Quota viene effettuato insieme al corso DPI 3° Categoria, e comprende sia una parte teorica che una parte pratica.
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e scadenza quinquennale. Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento Lavori in Quota della durata di 4 ore.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.
- Prossime Date
DATA
00 Aprile 2023
SEDE
LECCE (LE)
ORARIO
Livello 1: dalle 14 alle 18
Livello 2: dalle 14 alle 18
Livello 3: dalle 14 alle 18
DATA
00 Aprile 2023
SEDE
LECCE (LE)
ORARIO
Livello 1: dalle 14 alle 18
Livello 2: dalle 14 alle 18
Livello 3: dalle 14 alle 18
- ISCRIZIONE
Scegli una delle modalità sottostanti:
- Corso in aula
Controlla le prossime date disponibili, poi compila la corrispondente scheda di adesione.
- Costo
- AGGIORNAMENTO A DOMICILIO:
A partire da 5 iscritti; richiedi un preventivo per info e costi.
- Programma Corso Lavori in Quota
Modulo teorico:
- Lavoro in quota e pericolo di caduta
- Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente
- Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto
- Protezione individuale e DPI
- Adeguatezza nella scelta dei DPI
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
- La nota informativa del fabbricante
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
- Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione
- Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
- Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
Modulo pratico:
- Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
- Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Posizionamento in appoggio su struttura verticale
- Accesso e posizionamento su scala semplice
- Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
- Soccorso dell’operatore in quota
- Scheda tecnica
Riferimenti legislativi: artt. 37 e 77 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Destinatari: Lavoratori, Lavoratori Autonomi, Datori di Lavoro
Durata: 8 ore
Tipo di formazione: corso in aula
Sedi di svolgimento: presso nostre sedi in Lombardia e Sardegna
Attestato di formazione: attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Requisiti: comprensione lingua italiana; su richiesta, è possibile effettuare corsi in lingua inglese
Materiale rilasciato: borsa, dispensa formativa e blocco appunti con penna
Aggiornamento: ogni 5 anni, aggiornamento Lavori in Quota di 4 ore
Sedi di svolgimento: presso la nostra sede di Lecce o a domicilio
Attestato di formazione: attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Requisiti: comprensione lingua italiana
Materiale rilasciato: dispensa formativa
Aggiornamento: ogni 4 anni, aggiornamento Pimus di 4 ore